I trattamenti: le tecniche più utilizzate
I trattamenti di medicina estetica sono solitamente meno invasivi degli interventi di chirurgia estetica e solitamente non necessitano dell’anestesia. I risultati, tuttavia, sono meno duraturi e devono essere ripetuti nel tempo.
Le diverse tipologie di trattamento si avvalgono di:
Filler
una sostanza iniettabile sottopelle per correggere o ritoccare imperfezioni del viso o per volumizzare labbra e zigomi.
Biorivitalizzazione
è un trattamento di medicina plastica estetica a base di tante piccole iniezioni nel derma per migliorare la qualità della pelle. La biorivitalizzazione non è un filler e quindi non riempie le rughe. È piuttosto un trattamento idratante e antiossidante che stimola la produzione di nuove fibre di collagene ed elastina.
Tossina botulinica
nelle dosi previste dalla medicina plastica estetica, la tossina botulinica é un farmaco per iniezioni intramuscolari a effetto locale che induce una riduzione selettiva della contrattilità muscolare.
Peeling chimico
è un trattamento che stimola l’esfoliazione ed il conseguente ricambio della pelle attraverso l’applicazione di una sostanza chimica sulla cute. Il peeling chimico quindi provoca una vera e propria accelerazione del ricambio cellulare che avviene già naturalmente nel derma, rimuove le cellule degenerate e favorisce la sostituzione con cellule epidermiche normali.
Mesoterapia
è un trattamento di medicina plastica estetica che prevede l’inoculazione nel derma di piccole quantità di sostanze, farmaci oppure prodotti fitoterapici od omeopatici.
PRP
è un trattamento di medicina plastica estetica che prevede l’inoculazione nel derma di piccole quantità di sostanze, farmaci oppure prodotti fitoterapici od omeopatici.
Trattamenti laser